Traduzione letterale della Reinheitsgebot, cioe' della legge sulla purezza della birra emanata dal Duca di Baviera Guglielmo IV
il giorno 23 aprile del 1516:
COME LA BIRRA DEVE ESSERE PRODOTTA E SERVITA IN ESTATE E INVERNO NELLA REGIONE
"Con questa ordinanza, noi decretiamo e proclamiamo, secondo l' Autorità della nostra provincia, che d'ora in avanti nel Ducato di Baviera, dalla campagna alle città e nei posti
di mercato, sia applicata la seguente legge:
dal giorno di San Michele (29 settembre) al giorno di San Giorgio (23 aprile) il prezzo per un Mass o un Kopf
non deve superare un Pfenning e dal giorno di San Giorgio al giorno di San Michele il prezzo per un Mass non deve superare i due Pfenning e quello per un Kopf i tre Heller. La violazione di questo decreto sarà punita così come sotto descritto.
Chiunque può produrre birra oltre alla Marzen, ma e' vietato venderla per piu' di un Pfenning per Mass. Inoltre, noi specialmente desideriamo che da questo momento in poi e
dovunque, niente deve essere usato od addizionato per produrre birra che non sia orzo, luppolo ed acqua.
Chiunque intenzionalmente disubbidisca a questo decreto sarà severamente punito dalla corte che ha giurisprudenza su di lui e gli verranno confiscati i barili di birra.
Ogniqualvolta un locandiere acquisti birra al prescritto prezzo da qualche birreria, gli è permesso rivenderla ai contadini per un Heller in più al Mass o al Kopf di quanto menzionato sopra."
Quindi, era stato decretato che la birra doveva essere fatta solo con orzo, luppolo ed acqua. A quel tempo la natura dei lieviti era sconosciuta e, quando venne scoperta e
capita, si aggiunse il lievito al canone della Reinheitsgebot. Similmente, anche "orzo" venne successivamente sostituito da "malto d'orzo" e (forzatamente) "malto di frumento": spezie e frutta sono
categoricamente escluse. La legge sulla purezza ha 'prevalso' in Germania per 476 anni, sino al 1992, anno dell'unificazione economica-commerciale europea, con la quale l'Europa costrinse la Germania ad
adeguarsi alle normative comunitarie, che imposero l'import di qualsiasi tipo di birra. Fortunatamente i tedeschi (e di conseguenza le birrerie tedesche) preferiscono la birra prodotta "con la Reinheitsgebot",
mantenendo cosi alto il loro livello qualitativo della bionda e spumeggiante bevanda.
|